Missione

L’Istituto Epiona di Capodistria è un’organizzazione non-profit, parte del Centro di collegamento delle organizzazioni non governative dell’Istria e del Carso – ISKRA. Si dedica allo sviluppo di programmi di apprendimento permanente attraverso i simboli, l’arte e la psicologia analitica di C. G. Jung. Un’attenzione particolare è rivolta alla ricerca dei traumi legati agli spazi di confine: luoghi segnati dalla divisione, migrazioni forzate e da identità perdute, ma che al tempo stesso racchiudono la possibilità di guarigione e di dialogo.

 

La nostra missione si fonda sulla creazione di uno spazio sicuro, dove l’individuo possa incontrare le proprie ferite, prenderne coscienza e integrarle gradualmente nella propria storia di vita. Consideriamo la relazione terapeutica come uno spazio di crescita, sviluppo e contatto con le risorse interiori di forza, ma anche come un’opportunità per confrontarsi con la vulnerabilità, parte inseparabile dell’esperienza umana.

Tra i nostri progetti di ricerca spicca “La mia storia dal silenzio” (2022–2023), realizzato in collaborazione con l’Associazione CPPK e la Facoltà di Studi Umanistici dell’Università del Litorale. Il progetto ha indagato le memorie taciute degli abitanti dell’Istria, del Carso e di Trieste, legate alle migrazioni forzate dopo la Seconda guerra mondiale. Su queste basi è nato il progetto europeo CERV RE4 Healing: Crossborder Remembrance, Reconnection, Restoring and Resilience (2025–2027), con nuovi partner e il sostegno della Direzione del Ministero della Cultura della Repubblica di Slovenia. Attraverso laboratori creativo-terapeutici, esso esplora le conseguenze a lungo termine della divisione e delle migrazioni, e il loro impatto sulla psiche di più generazioni.

 

All’Istituto Epiona crediamo che ogni persona custodisca la propria storia e la propria forza interiore. La nostra missione è dare voce a queste storie, intrecciandole in un processo di guarigione comunitaria, e creare spazi di incontro, sostegno e speranza—dove il dolore possa trasformarsi in saggezza e la vulnerabilità in forza.